A ricordo della visita del santo a Piediluco, la chiesa di San Francesco fu edificata tra la fine del XIII secolo e il 1338, come si legge nell’epigrafe posta sulla facciata d’ingresso.
L’edificio conserva preziosi reperti artistici del Quattrocento e del Cinquecento e sul portale bassorilievi di pesci e strumenti per la pesca che si effettuava nell’omonimo lago.

Da vedere sono il convento, fondato tra il 1235 e il 1237, e la chiesa di San Giacomo Maggiore della metà del 1400; sei cappellette, risalenti al 1650 e il Sacro Speco, il “romitorio superiore”, la grotta dove Francesco pregava, ora inglobata in una chiesetta incassata sotto un blocco roccioso e nascosta dalla fitta vegetazione.

La chiesa di San Francesco è aperta tutto l’anno. Orari: messa domenicale h. 11.00; messa pomeridiana h. 18.00 nel periodo estivo (aprile – ottobre) e h. 16.30 nel periodo invernale.

[mapsmarker marker=”2358″]