Questo tratto del Cammino è denominato della “Valle Santa Reatina” per la presenza delle numerose e significative testimonianze della presenza di San Francesco evidenziate dai quattro Santuari di Poggio Bustone, Fonte Colombo, Greccio e La Foresta che, come più di uno studioso ha avuto modo di notare, si dispongono intorno alla conca, disegnando un ideale TAU, simbolo della mistica francescana.

Secondo le fonti storiche disponibili e la tradizione popolare, San Francesco arriva nella Valle Reatina, dopo aver lasciato Assisi, per cercare pace e serenità.

Il percorso della Valle Santa si richiude in un  circuito che comprende ad anello tutti e quattro i Santuari per ripercorrere il cammino e le esperienze spirituali di Francesco, nei luoghi ove ha dimorato e dove la natura lo ha ispirato alla meditazione.

Il percorso è suddiviso essenzialmente nei tratti che uniscono i quattro Santuari a Rieti. A questi si aggiungono percorsi secondari che da Poggio Bustone conducono al Sacro Speco, al Faggio di San Francesco e al monte Terminillo.