La tappa parte da Configni salendo fino alla cima del monte S. Pancrazio dopo aver visitato lo Speco di S. Urbano (uno dei più importanti siti di pellegrinaggio francescano). Dopo la deviazione in Umbria, si rientra nella provincia di Rieti nel territorio di Montebuono.
Apri la tappa in Wikiloc
Distanza 26,00 Km | Tempo di percorrenza 10.30 ore | Fonti d’acqua Si |
---|---|---|
Aumento di quota – | Grado di difficoltà Media | Punti di sosta Si |
Perdita di quota – | Fondo Asfalto, strada bianca e sentiero | Segnaletica Si |
Da Configni si risale fino alla cima del Monte San Pancrazio dopo aver fatto visita ad uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio Francescano: lo Speco di Sant’Urbano. Luogo di ritiro e preghiera di San Francesco dove la tradizione attesta numerosi ed importanti episodi nella vita del Santo e alcuni celebri miracoli come quelli del vino curativo e del bastone dal quale è germogliato l’albero di Castagno ancora presente davanti la cella di pietra dell’eremitaggio.
Dalla Cima del Monte San Pancrazio si ridiscende verso Calvi dell’Umbria da uno dei sentieri segnalati dal CAI su questo versante dei Monti Sabini. Qui, se si è stanchi, ci si può fermare al borgo di Calvi oppure proseguire dalla strada che porta verso la chiesetta di Santa Maria Maddalena, a pochi metri dalla strada provinciale che collega Montebuono a Magliano Sabina in un istmo di Umbria che si addentra nella provincia di Rieti. Attraversata la strada provinciale all’incrocio con contrada Pacifici si è dopo poche centinaia di metri in territorio di Montebuono lungo un crinale della collina che sovrasta il borgo medievale di Fianello praticamente inabitato, ma perfettamente conservato nella sua struttura medievale con il suggestivo Castello Orsini e la torre campanaria pentagonale di chiara origine longobarda. La tappa si conclude all’agriturismo Casale Contessa.1
La tappa misura 26 km fino all’agriturismo Casale Contessa. La distanza da Configni a Calvi è di 20,7 Km per i camminatori meno esperti.