Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 14 post nel blog.

Arte reatina

La presenza di San Francesco nella Valle Santa ha toccato profondamente tutta l'arte reatina, lasciando un segno profondo nell'architettura e nella pittura. Scopri, attraverso alcuni importanti dipinti, la centralità della figura di Francesco nelle espressioni artistiche reatine. Gli Affreschi dell'abside della chiesa di San Francesco a Rieti Agli esordi del Trecento a Rieti si verifica

San Francesco a Rieti

Numerose volte San Francesco toccò la terra di Rieti. La prima volta che vi giunse fu con molta probabilità nel 1209. Seguì un lungo soggiorno nel 1223 e un altro dall'autunno 1225 all'aprile 1226. Il primo Presepio della Cristianità, la Regola definitiva dell'Ordine e, probabilmente, il Cantico delle Creature, sono i tre gesti che San

Insediamenti Francescani nella Provincia

La terra reatina è culla del monachesimo. Grandi e potenti abbazie dominarono nei secoli centrali del Medioevo. Ancora oggi quei luoghi sono gioielli misteriosi e imponenti, dislocati su tutto il territorio: dall'Abbazia di Farfa a quella di San Salvatore Maggiore, dall'Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta a quella di San Pastore. Nel corso del XIII

Natale… a Greccio

Gli eventi natalizi a Greccio si sono aperti il 5 dicembre con la 17° edizione del Mercatino di Natale dalla collaudata formula delle casette di legno che ospiteranno numerosi espositori: artigianato artistico, presepi artistici, idee regalo, prodotti tipici e stand gastronomici che faranno da cornice al bellissimo borgo medievale. Ad accogliere i visitatori in un

Santa Barbara nel Mondo edizione 2015

A Rieti dal 21 novembre all’11 dicembre “Santa Barbara nel Mondo”: manifestazione che ogni anno viene organizzata nel capoluogo sabino per festeggiare la Santa patrona. Ricco il calendario di eventi anche per questa edizione che accompagnerà i festeggiamenti ufficiali del 4 dicembre. Il Presidente dell’ Associazione Santa Barbara nel mondo Giuseppe Strinati ha descritto nei

Rieti: residenza di papa Onorio III

"All'epoca in cui San Francesco era presso Rieti, alloggiando per alcuni giorni in una camera di Tebaldo Saraceno per motivo del suo male d'occhi..." Leggenda Perugina, 24, in Fonti Francescane. Editio Minor, Assisi, Movimento Francescano, 1986 Le principali fonti narrano la presenza di San Francesco nella città di Rieti, a stretto contatto con la curia

Piediluco – Chiesa di San Francesco

A ricordo della visita del santo a Piediluco, la chiesa di San Francesco fu edificata tra la fine del XIII secolo e il 1338, come si legge nell'epigrafe posta sulla facciata d'ingresso. L'edificio conserva preziosi reperti artistici del Quattrocento e del Cinquecento e sul portale bassorilievi di pesci e strumenti per la pesca che si

Terni – Convento di San Francesco

A Terni, nel luogo dove sorgeva l'oratorio di San Cassiano, donato a Francesco nel 1218 dal vescovo Rainerio, oggi si può ammirare il convento di San Francesco, su disegno di Filippo da Campello, con la chiesa edificata tra il 1265 e il 1288, ampliata e ristrutturata più volte nei secoli successivi, che mostra ancora testimonianze

Monteluco di Spoleto: santuario francescano

Nei pressi di Spoleto, Francesco individuò un altro luogo dove ritrovarsi nella tranquillità della preghiera. Nel 1218 infatti ottenne dai monaci eremiti del Monteluco la cappella di Santa Caterina, dove oggi sorge il Santuario Francescano sulla vetta dell'omonimo monte, circondato e quasi nascosto da una folta boscaglia di antichi lecci. La fitta vegetazione del "bosco

Assisi – Eremo delle carceri

Lo spirito del santo rivive soprattutto nei piccoli borghi e nei luoghi appartati dove si ritirava in preghiera, come nel piccolo Eremo delle Carceri, che sorge a circa 5 km da Assisi, dentro una splendida selva di lecci, lungo la strada che porta al monte Subasio. Qui, fin dal 1205, san Francesco e i suoi

Torna in cima