1181 o 1182 – ad Assisi nasce Francesco Bernardone
1202 – Perugia e Assisi si scontrano nella battaglia di Ponte San Giovanni. Francesco viene fatto prigioniero e condotto a Perugia, dove resta un anno
1204 – Francesco si ammala
1205 – Francesco parte per andare a combattere in Puglia. A Spoleto ha una visione e torna ad Assisi
1206 – Conversione di Francesco. Messaggio del Crocifisso di San Damiano, incontro con i lebbrosi e rinuncia ai beni paterni
1208 – alla Porziuncola Francesco è scosso dalle parole che Cristo rivolse agli Apostoli invitandoli a andare nel mondo. Francesco parte per la prima missione nelle Marche
1208 o 1209 – Francesco, durante la sua seconda missione, raggiunge Poggio Bustone
1210 – Approvazione orale della prima Regola da parete di Innocenzo III
1211 o 1212 – Parte alla volta della Terra Santa ma la nave è dirottata in Dalmazia da una tempesta
1213 – Francesco riceve in dono la Verna dal conte Orlando di Chiusi
1213 o 1214 – Parte per il Marocco. Ammalatosi in Spagna decide di tornare in Italia
1219 – Francesco parte per l’Oriente (Egitto, San Giovanni d’Acri) forse visita i luoghi santi
1220 – Rientra in Italia e lascia la guida dell’Ordine a Pietro Cattani
1221 – Muore il Cattani e la guida dell’Ordine è affidata a Frate Elia. Francesco compone una nuova Regola (non bollata)
1223, inizio – Francesco a Fontecolombo scrive la nuova Regola. Onorio III approva la Regola (Regula bollata)
1223, Natale – A Greccio Francesco fa rivivere la Natività del Signore
1224 – In cima alla Verna Francesco riceve le stimmate
1224, inverno – Francesco torna di nuovo a Greccio
1225 – Peggiora la malattia agli occhi. A San Damiano si sottopone a una cura che non ha effetti. Forse compone il Cantico delle Creature
1225, estate – Torna nella Valle Santa. Francesco viene accolto a Rieti dal Cardinale Ugolino e dalla corte pontificia. A Fontecolombo subisce l’operazione agli occhi e compie il miracolo del fuoco
1225, autunno – Francesco si sposta nei pressi di Rieti. È ospitato nella chiesa di San Fabiano (La Foresta), qui subisce nuove cure e opera il miracolo dell’uva
1225/1226 –